4 Dicembre 2023
  • Home
  • Video
  • VIDEO (Stupendo) Minderrì Trekking tra boschi e piscine naturali

VIDEO (Stupendo) Minderrì Trekking tra boschi e piscine naturali

By on 27 Gennaio 2015 0 7655 Views


Siamo a 15 minuti d’auto da Costa Rei direzione San Vito (CA), la nuova escursione seguendo il gruppo Muravera Trekking inizia qui.

Un percorso di circa 10 Km tra i boschi di macchia mediterranea bassa  medio bassa, con prevalenza di cisto, leccio, ginepro, corbezzolo, erica, fillirea, mirto, dove si conservano esemplari di notevoli dimensioni, tra ruscelli cascatelle e piscine naturali.

Consigliamo a tutti di portare telo mare appresso, perché la tentazione di fare un tuffo in quelle acque è irresistibile, anzi portate anche un cambio asciutto servirà sicuramente o a voi o a qualche amico che  in acqua ci finirà vestito (garantito).

Anche oggi il gruppo “Muravera Trekking” conta poco meno di 100 ragazzi/e pronti a sudare ma soprattutto a divertirsi. Attraverso passaggi entusiasmanti e mozzafiato, un percorso che si snoda sotto il bosco per poi proseguire su strutture rocciose, comunque facili da oltrepassare.

Il video e la galleria fotografica raccontano tutto più di tante parole.

il Video di Giorgio


Itinerario, Fonte Sardegnambiente.it

Partite dall’entrata meridionale di San Vito, all’altezza del ponte sul Flumini Uri, seguite la strada che passa nella parte meridionale del paese, e che segue a ritroso il corso del torrente. Dopo circa 700 metri svoltate a sinistra. Seguite la carrareccia che risale per circa tre chilometri il corso del torrente. La strada attraversa il torrente all’altezza del cuile Gironimo. Da qui inizia lo sterrato che immediatamente comincia a salire con decisione. Dopo questo primo strappo lo sterrato prosegue con una leggera pendenza a mezza costa tra il torrente e le creste granitiche che corrono da Rocca su Casteddu a Punta S’Olioni. Superato Arcu Battesarra la strada scende notevolmente verso la piccola miniera di Sa Scala S’Acca o Su Casteddu, situata in una zona di confine tra scisti e porfidi grigi. Si risale poi verso il torrente baccu Su Latti Cottu, e quindi verso l’altipiano del Cantiere forestale di Minderrì. La strada arriva ad un cancello in Località Sa Mandara (m. 337 s.l.m.) che delimita il Cantiere Forestale di Genna Argiolas. All’ interno del cantiere all’altezza di Bruncu su Tuvaraxiu lo sterrato s’inoltra in un folto lecceto. Aggirata la bassa cima la strada continua a salire con leggera pendenza verso est sino ad un cancello in Località Arcu ‘e Mauru (m. 563 s.l.m.). Da qui, lo sterrato scende ripido e con stretti tornanti e dopo circa tre Km arrivate alla casa forestale in Località Masaloni. La zona di Masaloni è interessante dal punto di vista archeologico industriale e mineralogistico, in quanto sono presenti alcune miniere, diversi ruderi e molte discariche.

Minderrì : un po di storia

La miniera che abbiamo incontrato faceva parte del permesso chiamato Bruncu Molentinu, ma la miniera più importante era quella ubicata a Nord del flumini uri e dell’ovile Camboni, nei pressi di piscina lecis (dove abbiamo visto i maiali).

Si estraevano minerali come la barite, la fluorite, il piombo e l’argento.

I permessi vennero dati sino al 1957 per studiare il filone mineralizzato del Minderrì che da Masaloni arrivava sino a Monte Lora.

In questa località vennero realizzate diverse gallerie ubicate tra Bruncu Tiriaxiu e la valle del Flumini Uri.

Più a Sud nelle località Bruncu su Sparau e Baccu su Latti Cottu  si ricercarono manifestazioni filoniane mineralizzate a fluoro, piombo ed argento sin dal 1890 al 1957.

Ad Ovest vennero fatte ricerche a Is Crabus e a S’Arricelli, mentre a Nord a  Bruncu Murdegu e Pedeattu.

Il Giacimento

Il giacimento di Bruncu Molentinu era costituito da una serie di filoni quarzosi mineralizzati a fluoro, bario e piombo orientati circa Nord-Sud ed incassati fra le metarenarie, le metargilliti ed i porfidi grigi paleozoici. L’intero complesso filoniano venne ricondotto al grande filone di Minderrì che collegava la miniera di Masaloni con quella di Monte Lora.

I Minerali di Bruncu Molentinu

Anglesite, Azzurrite, Barite, Calcopirite, Cerussite, Covellite, Fluorite, Galena, Limonite, Malachite, Mimetite, Piromorfite, Quarzo, Serpierite, Wulfenite.

image001

 

EnglishItalianoNederlandsFrançaisDeutschNorskPolskiРусскийSlovenščinaEspañolSvenska